Peso | 0.6 kg |
---|---|
Dimensioni | 120 × 120 × 145 cm |
Fase | |
Apparenza | |
Proprietà Tecniche | |
Caratteristiche | Facile da Applicare, Più Resistenza a Usura, Righe, Sfregamento, Pronto all'uso |
Volume | 0.75 Litri |
Colore |
Cera protettiva per stucchi
Cera protettiva per stucchi trasparente e pronta all’uso: aumenta la lucentezza, crea una superficie idrofuga e facilita la pulizia. Questa cera per stucchi si applica a spatola e si lucida dopo ~2 ore; resa indicativa 6–10 g/m². Ideale su stucchi decorativi e stucco veneziano in interno.
Il prezzo originale era: CHF 19.10.CHF 17.77Il prezzo attuale è: CHF 17.77.
Cera protettiva per stucchi – Guida completa a finitura, lucentezza e protezione
Cera protettiva per stucchi è il trattamento finale che valorizza le superfici decorative creando una pellicola sottile, continua e trasparente. La finitura risulta idrofuga e facilmente lucidabile, così da modulare il gloss dal satinato al brillante senza compromettere il carattere materico dello stucco. Pensata per cicli professionali, si posa rapidamente, si pulisce con acqua e favorisce una manutenzione semplice nel tempo. Questa soluzione è perfetta quando si desidera proteggere la parete e, al contempo, esaltarne la profondità cromatica tipica delle tecniche a frattazzo. La stessa cera per stucchi consente ritocchi localizzati rapidi in ambienti ad alto passaggio.
Cera protettiva: quando usarla e perché
Su finiture come stucco veneziano, grasselli o rivestimenti a calce, la cera protettiva genera un film uniforme che difende la superficie da sporco, schizzi e sfregamenti leggeri. Rispetto ai sigillanti coprenti, non appiattisce la texture né altera i micro-rilievi lasciati dalla lavorazione. In molti contesti di interni – corridoi, pareti testata letto, zone giorno o spazi di rappresentanza – la sua azione è particolarmente efficace perché unisce protezione e resa estetica. In presenza di umidità intermittente (spruzzi occasionali e condensa non diretta) mantiene una risposta idrofoba adeguata alla pulizia ordinaria.
Vantaggi principali
- Trasparenza reale: non ingiallisce e non vela i colori, anzi ne accentua la profondità visiva.
- Brillantezza modulabile: la lucidatura con panno consente di scegliere il livello di gloss desiderato.
- Idrofugazione: riduce l’assorbimento di acqua e sporco, semplificando le pulizie periodiche.
- Resistenza allo sfregamento: migliora la tenuta contro graffi leggeri e segni di uso quotidiano.
- Applicazione rapida: posa a spatola, senza catalisi, con tempi di attesa brevi prima della lucidatura.
- Compatibilità ampia: adatta a stucchi a calce e a molte finiture minerali correttamente stagionate.
- Finitura professionale: chiude micro-porosità, uniforma l’aspetto e conferisce una pelle setosa.
Come preparare il supporto
- Stagionatura: attendere almeno 48 ore dalla posa dello stucco prima di procedere.
- Pulizia: eliminare polveri e residui di lavorazione con panni morbidi non abrasivi.
- Verifica: assicurarsi che la superficie sia asciutta, coesa e priva di aloni o macchie fresche.
- Protezione aree: mascherare zoccolini, cornici e giunzioni per una posa precisa.
Come applicare la cera per stucchi
- Omogeneizzare il prodotto con una spatola pulita fino a consistenza uniforme.
- Stesura: distribuire una velatura sottile a spatola in movimenti incrociati (a X), lavorando porzioni gestibili.
- Resa: mantenere un consumo indicativo di 6–10 g/m² per mano, adattandolo alla porosità.
- Attesa: lasciare asciugare circa 2 ore, finché la pellicola risulta asciutta e non appiccicosa.
- Lucidatura: usare un panno di cotone privo di pelucchi con movimenti ampi e regolari; ripetere l’operazione fino al gloss desiderato.
- Seconda mano (opzionale): per ulteriore protezione o maggiore lucentezza, applicare una seconda velatura e lucidare di nuovo.
Consumi, tempi e condizioni d’opera
- Consumo: 6–10 g/m² per mano; valori maggiori su superfici più assorbenti o molto lisce.
- Essiccazione: ~2 ore prima della lucidatura (23 °C, U.R. 55%); tempi più lunghi al diminuire della ventilazione.
- Intervalli: tra le mani attendere che la prima sia asciutta e non appiccicosa.
- Ambiente: applicare tra 5 e 35 °C, evitando pieno sole e supporti surriscaldati.
- Pulizia attrezzi: immediatamente dopo l’uso con acqua.
Manutenzione e ritocchi
Per mantenere l’estetica nel tempo, programmare pulizie periodiche con panni morbidi e detergenti neutri. In zone di passaggio o laddove la lucidità si attenui, è possibile intervenire con una micro-velatura e una nuova lucidatura locale. Evitare spugne abrasive, solventi aggressivi e utensili che possano rigare la pellicola. Un controllo visivo semestrale aiuta a preservare uniformità e brillantezza, intervenendo solo dove serve.
Errori da evitare
- Strato troppo spesso: compromette la lucidatura e può creare aloni.
- Lucidare prima del tempo: attendere l’asciutto non appiccicoso per evitare trascinamenti.
- Supporto polveroso: residui e polvere restano inglobati e si vedono in controluce.
- Ambienti critici: non sostituisce protezioni specifiche in zone a contatto diretto con acqua corrente.
Approfondimenti e risorse
Concetti e tecniche: Stucco veneziano • Idrofobicità
Guide e contenuti del sito: Guide & Consigli • Negozio • Prodotti per stucco (ricerca) • Contatti
Conclusione
Per finiture di pregio la cera protettiva è la soluzione più semplice ed efficace: esalta la superficie, ne migliora la pulibilità e aggiunge protezione idrofoba. In abbinamento a tecniche di posa accurate, la cera per stucchi garantisce un risultato stabile, elegante e facilmente mantenibile nel tempo.
Cera protettiva per stucchi – Finitura sintetica trasparente ad alta lucentezza
Descrizione
Cera sintetica per proteggere gli stucchi e aumentarne la lucentezza.
Caratteristiche
- Facile da applicare
- Trasparente
- Migliora la resistenza a usura, sfregamento e graffi
- Eccellente livello di lucido
- Idrofuga il supporto
Dati tecnici
Legante/veicolo | Cera sintetica |
---|---|
Aspetto | Pasta bianca |
Peso specifico | 0,75 – 0,85 kg/l (23 ± 2 °C) – UNE-EN ISO 2811-1 |
VOC | Limite UE (cat. A/l): 200 g/l (2010) · Contenuto max: 200 g/l |
Applicazione
Cera sintetica per la protezione dello stucco e per incrementarne la brillantezza.
Istruzioni per l’uso
Metodo di applicazione: spatola. Pulizia attrezzi: acqua.
1) Preparazione del supporto
Non è necessaria una preparazione preventiva; devono essere trascorse 48 ore dall’applicazione di DECO-ESTUC.
- Applicare tra 5 °C e 35 °C
- Evitare applicazioni in pieno sole o su superfici molto calde
- Omogeneizzare perfettamente il prodotto prima dell’uso
2) Preparazione del prodotto
- Non diluire
- Pronto all’uso
- Omogeneizzare accuratamente prima dell’applicazione
3) Applicazione e finitura
- Stendere con spatola incrociata (a X)
- Resa indicativa: 6 – 10 g/m²
- Dopo ~2 ore di essiccazione, lucidare con panno di cotone privo di pelucchi (attendere che il film sia asciutto e non appiccicoso)
- Ripetere il passaggio 3 in funzione del grado di brillantezza desiderato
Confezioni
Confezione in plastica: 0,750 L
Conservazione
12 mesi nel contenitore originale chiuso, al coperto tra 5 °C e 35 °C e protetto dagli agenti atmosferici.
Avvertenze
Le informazioni fornite fungono da guida e non costituiscono garanzia. Per sicurezza e ambiente fare riferimento alla Scheda di Sicurezza.