CAPILLARITY STOP
CAPILLARITY STOP: Soluzione Efficace Contro l’Umidità Ascendente
Prodotto idrofobo per l’iniezione in muri affetti da umidità ascendente. Crea una barriera orizzontale che blocca l’umidità senza alterare l’aspetto delle superfici. Adatto per vari materiali, inclusi mattoni e cemento. Disponibile in confezioni da 1L.
CAPILLARITY STOP – Soluzione Professionale Anti Umidità Ascendente (9 Vantaggi)
CAPILLARITY STOP è una soluzione professionale per bloccare l’umidità ascendente nei muri mediante iniezione idrofuga. La micro‑emulsione penetra in profondità nella rete capillare di mattoni, pietra, tufo, malte e calcestruzzo, formando una barriera orizzontale stabile che impedisce all’acqua di risalire. CAPILLARITY STOP è inodore, a base acqua, non altera l’aspetto delle superfici e riduce in modo drastico la comparsa di efflorescenze, scrostamenti, sali e muffe.
Perché scegliere CAPILLARITY STOP
Rispetto ai metodi invasivi (taglio meccanico, contropareti, rivestimenti non traspiranti), CAPILLARITY STOP agisce dall’interno del muro creando una barriera chimico‑fisica permanente. L’applicazione è rapida, i tempi di cantiere sono ridotti e non richiede demolizioni estese. Il supporto mantiene la traspirabilità, favorendo il naturale equilibrio igrometrico dell’edificio.
9 vantaggi di CAPILLARITY STOP
- Barriera stabile: blocca la risalita capillare con effetto durevole.
- A base acqua: basso odore e minore impatto ambientale.
- Penetrazione profonda: micro‑emulsione che raggiunge i capillari più fini.
- Compatibilità ampia: mattoni, pietra naturale, tufo, calcestruzzo e malte.
- Applicazione non invasiva: nessun taglio del muro, fori di piccolo diametro.
- Traspirabilità mantenuta: non crea film superficiali occlusivi.
- Riduzione sali e muffe: minori efflorescenze e sfogliamenti d’intonaco.
- Risultati progressivi: asciugatura misurabile nei mesi successivi.
- Pronto per cicli deumidificanti: compatibile con intonaci macroporosi e finiture traspiranti.
Caratteristiche principali di CAPILLARITY STOP
- Composizione: micro‑emulsione idrofoba silanica/silossanica in dispersione acquosa.
- Stato: liquido pronto all’uso per iniezione a bassa pressione o gravità controllata.
- Colore: trasparente/incolore; non altera l’estetica del paramento.
- Consumo: variabile (indicativamente 1,0–1,5 L per metro lineare di muro da 25 cm; aumentare proporzionalmente con lo spessore).
- Profondità d’azione: dipende da porosità, saturazione e rete capillare del supporto.
- Compatibilità: murature in laterizio, pietra naturale, tufo, calcestruzzo e malte cementizie/calciche.
Campi di impiego
- Edifici residenziali: piani terra, cantine, seminterrati, murature contro terra.
- Commerciale e terziario: locali aperti al pubblico con pareti umide e finiture degradate.
- Restauro: edifici storici dove è necessario limitare al minimo gli interventi invasivi.
- Preparazione ai cicli deumidificanti: base per intonaci macroporosi e finiture traspiranti.
Come applicare CAPILLARITY STOP (procedura consigliata)
- Diagnosi: misurare l’umidità con igrometro o metodo al carburo; individuare la quota di risalita e l’eventuale presenza di sali.
- Foratura: tracciare una linea orizzontale a 10–15 cm dal pavimento. Eseguire fori Ø 12–14 mm inclinati 10–20° verso il basso, distanziati 10–12 cm, con profondità pari a ~80% dello spessore muro.
- Pulizia fori: eliminare polvere con aria compressa/aspirazione per favorire la penetrazione del prodotto.
- Iniezione: inserire beccucci/packers e iniettare CAPILLARITY STOP a bassa pressione o per gravità controllata fino a saturazione capillare.
- Attesa: rimuovere packers quando la muratura non assorbe più; chiudere i fori con malta compatibile.
- Evaporazione: attendere il tempo di asciugatura naturale (settimane/mesi a seconda della saturazione). Favorire la ventilazione; evitare pitture filmogene.
- Risanamento: applicare intonaco deumidificante/macroporoso e finitura traspirante. Vedi la nostra categoria Impermeabilizzanti per prodotti complementari.
Consigli tecnici e limiti
- Non applicare in presenza di acqua in pressione o infiltrazioni attive: risolvere prima le cause.
- Su murature molto contaminate da sali, prevedere lavaggi/osmosi inversa o cicli antisale per evitare ricristallizzazioni.
- In intonaci a gesso o pitture filmogene, prevedere rimozione e rifacimento con cicli traspiranti.
- Temperature di applicazione consigliate: 5–35 °C; evitare gelo e calore eccessivo.
- Verificare sempre la compatibilità con pietre sensibili (es. calcari teneri) con test preliminari in area campione.
Documentazione e approfondimenti
Per una panoramica tecnica sull’umidità di risalita e le soluzioni più diffuse, consulta questa risorsa:
Umidità di risalita – panoramica tecnica.
Per linee guida generali di diagnosi e risanamento, vedi anche
Moisture in Buildings – EU Build Up.
Entrambi i collegamenti sono informativi e utili per approfondire principi e buone pratiche.
Collegamenti interni utili
Completa l’intervento con prodotti correlati del nostro catalogo:
- Primer e Fissativi – per consolidare e preparare i supporti.
- Impermeabilizzanti – membrane e trattamenti per esterni e coperture.
- Vernici decorative traspiranti – finiture idonee dopo il risanamento.
Presentazione, resa e conservazione
- Confezioni: flaconi da 1 L (altre pezzature su richiesta).
- Resa orientativa: 1,0–1,5 L/metro lineare per muro da 25 cm (aumentare con lo spessore e la porosità).
- Stoccaggio: 5–35 °C, al riparo da gelo e irraggiamento; contenitori ben chiusi.
- Sicurezza: utilizzare DPI; consultare sempre Scheda Tecnica e di Sicurezza prima dell’uso.
FAQ su CAPILLARITY STOP
Quanto tempo impiega il muro ad asciugare?
Dipende dalla saturazione iniziale, dallo spessore e dalla ventilazione: in genere da alcune settimane a qualche mese. La barriera è immediata; l’essiccazione è progressiva.
Posso pitturare subito dopo l’iniezione?
Meglio attendere che l’umidità residua scenda sotto i limiti consigliati. Usare intonaci macroporosi e finiture traspiranti.
Funziona su pietra naturale?
Sì, CAPILLARITY STOP è compatibile con molte pietre naturali; è comunque obbligatorio un test preliminare su campione poco visibile.
Conclusione
CAPILLARITY STOP è una soluzione professionale anti umidità ascendente che crea una barriera interna stabile, minimizza interventi invasivi e prepara le murature a cicli di finitura traspiranti. La sua efficacia, unita alla semplicità di applicazione, lo rende ideale per risanamenti residenziali, commerciali e nel restauro, con risultati duraturi e manutenzione minima.